Storia, antichità, bellezze artistiche e naturali si amalgamano con equilibrio fondendosi in un panorama unico e straordinario.
Storia, antichità, bellezze artistiche e naturali si amalgamano con equilibrio fondendosi in un panorama unico e straordinario.
La valle d’Itria è ricca di borghi antichi tra i più belli d’Italia. Un luogo magico dove i colori del mare limpido e blu si contrastano con quello del colore rosso della terra arsa dal sole contornata da spettacolari ulivi secolari e distese di grano che biondeggiano al sole.
La storia della città di Trani si fonda e si intrecia con quella del popolo Ebreo sin dal IX sec. D.C. quando questa città per i suoi commerci, la sua indipendenza, il suo porto, la sua economia, la sua giurisdizione e la sua apertura mentale divenne luogo ideale per molti ebrei dove stabilirsi e vivere la propria familiarità.
Visita d’istruzione ai siti UNESCO della Puglia e della Basilicata
L’ordine dei Cavalieri del Tempio da cui il nome Templari e quello Teutonico, furono gli ordini religiosi cavallereschi più famosi che la storia abbia mai conosciuto legati all’indomani della vittoria dei crociati nel 1096 in Terrasanta.
Il romanico pugliese è quella cultura che si sviluppò in Puglia tra l’XI e la prima metà del XIII secolo, soprattutto in architettura, scultura e nell’arte del mosaico.
Un viaggio affascinate nell’Italia nascosta dei piccoli borghi del sud Italia attraverso la conoscenza delle loro origini e della storia che ci è stata tramandata fino a noi.
“I Musei sono libri da visitare”, luoghi ove cultura, scienza, arte, tradizioni e tecnica si incontrano.
Personaggio eclettico e dai molteplici interessi, Federico II di Svevia è passato alla storia anche per la costruzione dei suoi numerosi castelli.
La storia della Roma Antica espone le vicende stortiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell’urbe (nel 753 A.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente.