Un viaggio affascinate nell’Italia nascosta dei piccoli borghi del sud Italia attraverso la conoscenza delle loro origini e della storia che ci è stata tramandata fino a noi.
Un viaggio affascinate nell’Italia nascosta dei piccoli borghi del sud Italia attraverso la conoscenza delle loro origini e della storia che ci è stata tramandata fino a noi.
“I Musei sono libri da visitare”, luoghi ove cultura, scienza, arte, tradizioni e tecnica si incontrano.
Personaggio eclettico e dai molteplici interessi, Federico II di Svevia è passato alla storia anche per la costruzione dei suoi numerosi castelli.
La storia della Roma Antica espone le vicende stortiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell’urbe (nel 753 A.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
A partire dal XII sec. A.C. nella tarda età del bronzo, si attesta in Puglia un mutamento culturale dovuto all’arrivo di nuovi gruppi etnici quali gli illiri.